Prestito ristrutturazione casa
Ristrutturare la propria casa è un lavoro complesso che comporta sia decisioni impegnative sia costi notevoli. Il prestito ristrutturazione casa è una soluzione pensata per questo, molto utilizzata negli ultimi anni rappresenta una buona alternativa ai classici mutui ristrutturazione.
Importo del prestito | € 2.000 – 75.000 |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Domani 08:00 |
- 100% online
- Il tuo prestito pre-accettato all’istante
- Gratuito e senza impegno
Importo del prestito | € 2.000 – 75.000 |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Lunedì 08:00 |
- Processo rapido
- Finanziamento 100% online
- Richiesta personalizzata
Importo del prestito | € 1.000 – 50.000 |
Durata | 6 – 84 mesi |
Tasso percentuale annuo | 4.99 – 16.74 % |
Pagamento stimato | Ottobre 23, 2023 |
- Richiedi un finanziamento in 3 minuti
- Esito finale entro 24h
- Prestiti a tasso fisso e rate costanti
Importo del prestito | € 1.000 – 60.000 |
Durata | 12 – 120 mesi |
Tasso percentuale annuo | 2 – 17.887 % |
Pagamento stimato | Ottobre 8, 2023 |
- Preventivi personalizzati
- Completamente gratuito e senza impegno
- Con 10 anni di esperienza
Importo del prestito | € 5.000 – 75.000 |
Durata | 36 – 120 mesi |
Tasso percentuale annuo | 3 – 10 % |
Pagamento stimato | Ottobre 8, 2023 |
- Nessun garante richiesto
- Riceverai tutte le informazioni in modo veloce
- Rimborso leggero fino a 10 anni in piccole rate
Conosci il prestito ristrutturazione
Se stai prendendo seriamente in considerazione di far richiesta per un prestito per ristrutturazione è bene che prima vieni a conoscenza dei dettagli di questo tipo di finanziamento. Per fare un’introduzione, i prestiti ristrutturazione comprendono tutti quei prestiti finalizzati verso il rinnovamento, miglioramento ed espansione della propria casa o immobile.
In questa pagina troverai tutto quello che devi sapere sui prestiti per ristrutturazione:
- Le caratteristiche di questo tipi di prestito
- Come confrontarli utilizzando Matchbanker
- Perchè sono una buona alternativa ai mutui ristrutturazione
- Quali sono i diversi tipi di prestito per ristrutturazione
- Requisiti per fare richiesta
- …e molto altro!
Continua a leggere e togliti ogni dubbio sul funzionamento dei prestiti ristrutturazione casa in Italia!

Trova il miglior prestito
Trova i migliori prestiti per ristrutturazione casa con Matchbanker
Quando si vuole richiedere un prestito confrontare le offerte è sempre stato lo step più dispendioso e lungo da affrontare, e se da un lato è vero che grazie al mercato dei prestiti online non c’è più la necessità di andare fisicamente di banca in banca, dall’altro la crescente offerta dei prestiti online ha reso più confusionario fare il confronto.
Potremmo vedere diverse offerte, da diversi siti internet, potrebbe essere di una banca che ha anche sede fisica, magari invece di un prestatore privato…per non parlare della difficoltà di doversi segnare tutte le caratteristiche delle diverse offerte per avere un buon confronto visivo .
Qui entra in gioco il servizio di confronto prestiti Matchbanker, che ti permette di vedere solamente le migliori offerte, sempre aggiornate, e ti presenta un modo chiaro e conciso tutti i dettagli del prestito in questione.
Il nostro servizio è completamente gratuito e sicuro, e non vincola alla richiesta di prestito.
Un altro punto forte del nostro servizio di confronto è che non si limita a un tipo di finanziamento specifico,puoi vedere le liste delle migliori offerte per tutti i tipi di prestito richiedibili online.
Prestiti ristrutturazione casa nel dettaglio
Il prestito per ristrutturazione, come indicato dal nome, è un prestito personale volto allo svolgimento di lavori sul proprio immobile. É un alternativa al mutuo ristrutturazione, e anche se la cifra massima richiedibile è più bassa sono spesso molto vantaggiosi perché sono pensati apposta per specifici interventi alla casa.
I tipi di intervento che si possono individuare sono i seguenti:
- Ristrutturazione con manutenzione ordinaria o piccole opere: interventi di piccola portata, come ad esempio il rifacimento della pavimentazione. In questo caso basta presentare il preventivo di spesa.
- Ristrutturazione con manutenzione straordinaria:interventi sugli elementi portanti dell’immobile, come ad esempio il rifare il tetto dell’immobile, in questo caso bisogna anche presentare il progetto edilizio e l’autorizzazione del comune.
- Ristrutturazione con grandi opere: interventi che mirano alla modifica del perimetro dell’abitazione, ovvero l’ampliamento locali e realizzazione box auto. Anche per questa tipologia oltre al preventivo sono necessari sia il progetto edilizio sia la concessione edilizia.
Come vedi i prestiti ristrutturazione casa sono molto specifici, i loro vantaggi principali rispetto ai mutui ristrutturazione sono i seguenti:
- Possibilità di detrarre gran parte della spesa, soprattutto se con i lavori si va anche a migliorare la classe energetica dell’immobile
- Sono più facili da richiedere e presentano meno requisiti
- Il tempo necessario per ricevere il finanziamento è molto inferiore
- Non c’è bisogno di presentare nessuna garanzia ipotecaria
Vediamo invece i punti a sfavore rispetto ai mutui ristrutturazione:
- Non c’è la possibilità di scaricare gli interessi passivi come per un mutuo
- Le cifre richiedibili arrivano fino ad un massimo di 50.000€, chiedendo un mutuo invece si può arrivare a cifre molto più elevate.
Per richiedere un prestito per la ristrutturazione del proprio immobile i requisiti sono gli stessi che per i principali prestiti personali:
- Cittadinanza italiana
- Età compresa tra i 18 e i 75 anni
- Reddito dimostrabile
- Conto corrente intestato
A questi si aggiunge il dover presentare la documentazione richiesta che abbiamo visto variare a seconda del tipo di ristrutturazione. Continua a leggere l’articolo per trovare dettagli sia sulle principali tipologie di prestito ristrutturazione sia sulle differenze con i prestiti (e annessi bonus) risparmio energetico.
Esempio di prestito rappresentativo:
Importo del prestito | 3 000 € |
Numero rate | 48 |
Importo rata | 70,08 € – 75,21 € |
Tasso di interesse annuale | Min. 5,73 % – Max 9,80 % |
Durata minima – massima | 12 – 240 mesi |
Tassa di iscrizione | 0 € |
Totale interessi | 363,84 € – 638,40 € |
Totale pagamenti | 3 363,84 € – 3 638,40 € |
Bonus ristrutturazione e risparmio energetico
Per evitare confusione sulle varie opportunità ed agevolazioni per lavori al proprio immobile, è bene evidenziare la differenza tra i bonus per ristrutturazione casa e quelli risparmio energetico.
Probabilmente il bonus di cui hai sentito parlare spesso in questi ultimi anni, il cosiddetto “Superbonus 110%”, si riferisce al risparmio energetico.
Facciamo una distinzione per chiarire cosa ricade sotto a bonus e cosa sotto all’altro, i seguenti interventi riguardano i prestiti ristrutturazione casa:
- Interventi volti alla riduzione della trasmittanza termica dei serramenti
- Per le strutture rientrano interventi sugli ambienti riscaldati dall’esterno e sui pavimenti che riducono la dispersione di calore.
- Installazione di pannelli solari termici, sostituzione di generatori e installazione i pompe di calore
Il Superbonus 110% invece riguarda i seguenti interventi:
- Interventi d’isolamento termico degli involucri
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale
- Interventi antisismici
Le agevolazioni ed i bonus sono in continua evoluzione e spesso mirati a precisi interventi, ci sono altre agevolazioni oltre a quelle presentate, ma ci siamo limitati a mostrare la differenza tra questi due tipi perché è importante non confondere le cose e farsi false aspettative sulle agevolazioni.
Fai una simulazione per il tuo prestito ristrutturazione casa
Se ora che hai una panoramica generale sui prestiti per ristrutturazione stai pensando di cercare il finanziamento che fa per te, devi sapere che fare una simulazione di prestito è una comoda pratica per avere le idee chiare.
Facendo una simulazione puoi vedere quanto un prestito ti andrà a costare ancora prima di impegnarti a fare la richiesta di preventivo ad un prestatore.
Puoi utilizzare il tool gratuito per la simulazione prestiti di Matchbanker. Ti basta inserire la somma di cui hai bisogno e il periodo nel quale la vuoi pagare e in pochi secondi puoi vedere quanto effettivamente ti costerà il prestito che stai cercando.
Diamo un’occhiata alla distribuzione geografica delle richieste di prestito ristrutturazione casa in Italia nel 2021.

Prestiti online per acquisto casa – è possibile?
Visto che le cifre ottenibili per le ristrutturazioni casa arrivano fino a 50.000€ è normale chiedersi se questi prestiti possano anche rappresentare una valida alternativa al mutuo per l’acquisto di una casa invece che per la ristrutturazione.
La risposta è che ovviamente è possibile richiedere liquidità come prestito personale per poi utilizzarla per acquistare un immobile, ma questo non è conveniente.
Ci sono solamente due casi nei quali questo potrebbe rivelarsi vantaggioso e sono:
- Quando il richiedente dispone già di gran parte della somma per l’acquisto dell’immobile e ha bisogno di una cifra non troppo elevata per completare l’acquisto
- Quando l’intenzione è quella di comprare un immobile di costo contenuto, visto che sotto una certa cifra le banche non offrono mutui ipotecari perchè le spese per aprire il mutuo sarebbero svantaggiose e peserebbero troppo rispetto al valore dell’immobile stesso.

Entriamo ora più nello specifico su due dei prestiti per ristrutturazione più richiesti in Italia
Prestito per acquisto caldaie
Un intervento importante che comporta un grande risparmio di energia è la sostituzione della caldaia. Le caldaie a condensazione di ultima generazione possono arrivare a costare fino ai 3.000€, ma permettono di risparmiare soldi nel tempo con la maggior efficienza energetica.
È possibile richiedere un prestito casa per l’acquisto e l’installazione della nuova caldaia
Prestito pannelli fotovoltaici
L’installazione dei pannelli fotovoltaici è sicuramente uno dei prestiti ristrutturazione più diffusi perché migliora notevolmente le prestazioni energetiche dell’immobile ed è un investimento che nel lungo termine fa risparmiare soldi per l’energia.
Gli istituti di credito si sono adeguati e offrono sempre più prestiti finalizzati sia all’acquisto sia all’installazione di pannelli fotovoltaici (elettricità) e di pannelli solari (acqua calda)per la propria abitazione.
Il costo dei pannelli fotovoltaici dipende principalmente dalle dimensioni dell’impianto da installare, una buona stima del costo è che ogni KW installato costa intorno ai 5.000€. Le agevolazioni per questo tipo di intervento hanno tassi molto vantaggiosi.
FAQ sui prestiti per ristrutturazione casa
In base alla tipologia del prestito ristrutturazione casa si possono fare diversi tipi di intervento che vanno da quelli a portata contenuta come piccoli lavori agli interni dell’immobile, a portata più elevata come lavori al giardino, ampliamento dei locali e altro. Più avanti nell’articolo entriamo nel dettaglio sui prestiti ristrutturazione
In questi anni si sente parlare spesso di bonus vantaggiosi messi a disposizione dello stato per ristrutturare la casa. SIcuramente il bonus principale, ossia il “bonus ristrutturazione” è quello più popolare, è consiste in una detrazione del 50% sulle spese effettuate per i lavori alla casa (si può usufruire di questo 50% in diverse modalità come detrazione, cessione del credito e sconto in fattura)
I prestiti ristrutturazione sono dei prestiti personali che si pongono come alternative al mutuo ristrutturazione. L’importo massimo richiedibile di questo tipo di finanziamento non supera i 50.000€.
Il prestiti ristrutturazione fanno parte dei prestiti al consumo, ossia volti all’acquisto di beni o servizi e ne condividono anche i requisiti, li vediamo nel prossimo capitolo.
Opinioni
Trova il miglior prestito