Le bollette del gas si alzano e si abbassano come un’altalena, l’inflazione vola come un palloncino e i prezzi del supermercato sono quasi incontrollabili. Insomma, sembra proprio che quest’anno i risparmi ed i salvadanai siano più importanti di prima. Ma nascondere banconote e monete sotto il materasso non basta più. Invece, quello che ti serve è un piano per la tua economia domestica, perchè sia ben bilanciata e ti permetta sia di fare fronte alle tue spese che di permetterti qualche sogno.
Come? Ecco tre consigli dei nostri esperti di finanza e di prestiti.
1. Preparati per le emergenze
Le sorprese inaspettate sono le peggiori. Ma, se non le puoi evitare, puoi almeno affrontarle preparato aprendo un fondo di emergenza. Decidi una somma da mettere da parte ogni mese, stesso giorno, stessa ora. Stessa somma e mai meno, magari di più ma mai meno. Prometti di non toccare questo fondo emergenza almeno che non sia davvero un’emergenza e definisci cosa lo è.
Fondo di emergenza vs fondo di riserva
2. Noleggio e sharing economy
Nel 2023, puoi noleggiare molto più di un veicolo. Online, puoi noleggiare abiti (soprattutto per le cerimonie o i festeggiamenti), libri, abiti per i neonati e premaman, giocattoli, strumenti per il lavoro come i trapani, biciclette in vacanza o attrezzatura sportiva. Oppure puoi scegliere la sharing economy, letteralmente l’economia della condivisione, che ti permette di usare auto nelle città, accedere a servizi di bike sharing e molto altro.
![Noleggio e sharing economy](https://matchbanker.it/wp-content/uploads/sites/22/2023/02/Noleggio-e-sharing-economy.jpg)
Cos’è la sharing economy
3. Sfrutta la tecnologia
Sfrutta strumenti tecnologici anche per creare il tuo fondo di emergenza, per gestire le spese inaspettate e per trovare abiti, giocattoli e molto altro a noleggio. Diverse applicazioni per smartphone e per computer ti possono aiutare a gestire le tue finanze personali senza difficoltà. Altrettanto utile è l’open banking per non dover affrontare file fuori dagli uffici bancari.
Economia domestica: libri da leggere e podcast da ascoltare
Comunque sia, l’educazione è davvero chiave. Ecco alcuni titoli imperdibili:
- “Padre ricco padre povero. Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro” di Robert T. Kiyosaki. Questo libro del 2004 è uno dei best seller di Amazon sul tema dell’economia familiare.
- “La psicologia dei soldi. Lezioni senza tempo sulla ricchezza, l’avidità e la felicità” di Morgan Housel è un libro del 2021 che insegna ai lettori come comportarsi con il denaro nel mondo reale e come investire senza pericolo.
- Parlando di investimenti, un titolo imperdibile è “L’investitore intelligente” di Benjamin Graham. Si tratta di un libro che non passa mai di moda e che parla del mercato azionario e di strategia che ti possono aiutare ad investire.
- Invece, se preferisci ascoltare podcast, un titolo che devi ascoltare subito è “Imprenditore Illuminato” che parla di temi come i bilanci aziendali e gli utili di contribuzione.
- Il podcast di Sky TG24 “Economia” è un podcast che ti permette di comprendere i grandi temi del mondo e come possono influenzare la tua vita e la tua economia personale.
- “La finanza amichevole” di Alessandro Fatichi è un podcast che tratta di temi attuali come l’educazione finanziaria per i più giovani e la percezione del rischio.
Seguendo i giusti consigli e scegliendo i giusti contenuti, la tua economia domestica può davvero cambiare in positivo quest’anno.