Prestiti Inps
Stai cercando un prestito Inps online? Matchbanker ti offre una panoramica dettagliata su tutti i prestiti offerti dall’istituto di previdenza, e una lista di offerte di finanziamento per aiutarti a fare un confronto accurato.
Importo del prestito | € 2.000 – 75.000 |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Lunedì 08:00 |
- Processo rapido
- Finanziamento 100% online
- Richiesta personalizzata
Importo del prestito | € 2.000 – 75.000 |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Lunedì 08:00 |
- 100% online
- Il tuo prestito pre-accettato all’istante
- Gratuito e senza impegno
Importo del prestito | € 1.000 – 50.000 |
Durata | 6 – 84 mesi |
Tasso percentuale annuo | 4.99 – 16.74 % |
Pagamento stimato | Gennaio 1, 2024 |
- Richiedi un finanziamento in 3 minuti
- Esito finale entro 24h
- Prestiti a tasso fisso e rate costanti
Importo del prestito | € 5.000 – 75.000 |
Durata | 36 – 120 mesi |
Tasso percentuale annuo | 3 – 10 % |
Pagamento stimato | Dicembre 18, 2023 |
- Nessun garante richiesto
- Riceverai tutte le informazioni in modo veloce
- Rimborso leggero fino a 10 anni in piccole rate
Importo del prestito | € 1.000 – 60.000 |
Durata | 12 – 120 mesi |
Tasso percentuale annuo | 2 – 17.887 % |
Pagamento stimato | Dicembre 18, 2023 |
- Preventivi personalizzati
- Completamente gratuito e senza impegno
- Con 10 anni di esperienza
Prestiti Inps online
Quando ci si interfaccia per la prima volta al mondo dei prestiti online per bisogno di soldi, è pratica comune fare una ricerca per capire quale tipo di finanziamento richiedere nella propria particolare situazione. Facendo questa ricerca di sicuro si incontra la categoria dei prestiti inps, che sono pensati per una categoria di persone ben definita.
I prestiti inps (o prestiti inpdap) sono pensati per i dipendenti pubblici. Matchbanker ti aiuta a fare un confronto tra le migliori offerte di prestito dipendenti pubblici, ma prima di fare richiesta è bene approfondire la natura di questo tipo di finanziamento.
In questo articolo trovi:
- Prestiti inps nel dettaglio
- Chi può richiederli e quali requisiti sono necessari alla richiesta
- Come Matchbanker ti aiuta a confrontare i prestiti
- …e molto altro!
Continua a leggere l’articolo per capire se un prestito inps potrebbe essere la soluzione giusta per te.

Trova il miglior prestito
Confronta i prestiti Inps con Matchbanker
Negli ultimi anni il mercato dei prestiti online è esploso, e mese dopo mese sempre più banche e prestatori offrono svariate possibilità di prestito. Per questo diventa difficile capire come muoversi, soprattutto se è la prima volta che si cerca un prestito online.
Una volta deciso il tipo di finanziamento che si intende richiedere, è necessario un confronto fra le varie offerte di prestito per trovare quella più economica e più adatta. Questo step è il più dispendioso di tutto il processo di richiesta di un prestito.
Quello di Matchbanker è un servizio pensato per facilitare e velocizzare il confronto in trasparenza.
Il comparatore di prestiti è 100% gratuito, inserendo pochi dati (che rimangono anonimi) ti mostra una lista personalizzata dei migliori prestiti per dipendenti pubblici, sempre aggiornata.
Offriamo poi altri due strumenti (sempre gratuiti) per aiutarti ad avere un’idea concreta del tipo di prestito che riuscirai a richiedere:
- Un simulatore di prestito – inserendo la somma desiderata e il numero di rate con il quale vorresti avere il prestito puoi fare una simulazione con esempi di TAEG (tassi d’interesse annuo) reali.
- Un calcolatore di budget – calcolare il budget è un’ altra buona pratica per rendersi conto delle proprie reali possibilità di spesa.
INPS Prestiti nel dettaglio
Analizziamo ora bene questa tipologia di prestito e le sue caratteristiche, una volta letto questo articolo avrai tutte le conoscenze per decidere se un prestito Inps fa al caso tuo o meno.
Sono prestiti erogati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) o da istituti di credito convenzionati, e sono pensati per i pensionati e per i lavoratori iscritti a una delle gestioni Inps, vengono infatti considerati anche prestiti dipendenti pubblici.
Si possono identificare 3 categorie di lavoratori che hanno la possibilità di richiedere un prestito Inps per dipendenti pubblici.
- Insegnanti e direttori scolastici a tempo indeterminato, che siano in servizio al momento della richiesta o a riposo da due anni massimo.
- I dipendenti del Gruppo Poste Italiane
- Gli altri dipendenti pubblici e i pensionati iscritti alla gestione unitaria (Fondo per finanziare prestazioni di credito, welfare e formazione ai dipendenti pubblici)
L’inps offre diverse tipologie di prestito, in genere il sistema è basato sulla cessione del quinto, ovvero il versamento della rata da pagare del finanziamento direttamente dalla propria busta paga o pensione. Un’altra peculiarità dei prestiti Inps Inpdap è che per ogni categoria di dipendente pubblico c’è un tipo di domanda del prestito diversa.
Possiamo inoltre dividere i prestiti inps in base alla durata dei prestiti in piccoli prestiti, che vanno da 1 a 4 anni, e prestiti pluriennali che vanno dai 5 ai 10 anni.
Vediamo ora i vantaggi e gli svantaggi dei prestiti Inps, come vantaggi abbiamo:
- Condizioni e tasso del prestito agevolati – Il tasso d’interesse sui prestiti Inps è in genere contenuto al 5% e rispetto agli altri prestiti sul mercato hanno condizioni più vantaggiose
- Prestito dedicato per categorie di lavoratori – Nel caso in cui ti identifichi in una delle categorie per le quali l’inps offra i prestiti, il tempo di ricerca per trovare il tuo finanziamento sarà relativamente breve
Invece possiamo individuare i seguenti svantaggi:
- Se non si fa parte di una delle categorie incluse dall’Inps non c’è la possibilità di richiedere questo tipo di prestiti
- Sono richiedibili solo tramite l’Inps o tramite banche convenzionate, quindi non presentano i vantaggi degli altri tipi di prestito personale online, come possono essere la vasta offerta e flessibilità.
- Tempistiche di richiesta e accettazione veramente lunghi rispetto ad altri prestiti online, l’intero processo dal momento della richiesta a quando si ricevono i soldi sul conto può arrivare addirittura a 60 giorni.
Esempio di prestito rappresentativo:
Importo del prestito | 3 000 € |
Numero rate | 48 |
Importo rata | 70,08 € – 75,21 € |
Tasso di interesse annuale | Min. 5,73 % – Max 9,80 % |
Durata minima – massima | 12 – 240 mesi |
Tassa di iscrizione | 0 € |
Totale interessi | 363,84 € – 638,40 € |
Totale pagamenti | 3 363,84 € – 3 638,40 € |
Prestito NoiPa
Il prestito NoiPa è uno dei tipi di prestito Inps più popolare e richiesto, è pensato per la categoria dei docenti e del personale Ata (personale che lavora nella scuola in ruoli amministrativi, tecnici o ausiliari), e permette di ottenere liquidità in modo semplice.
Il sistema utilizzato per i prestiti NoiPa è quello della cessione del quinto, che permette una facile gestione e offre la comodità di pagare direttamente dai soldi dello stipendio le rate dei prestiti. Con la cessione del quinto l’ammontare della rata non può superare la cifra corrispondente ad un quinto dello stipendio, ad esempio se lo stipendio è di 1500€, le rate mensili non potranno superare i 300€.
Un’altra caratteristica dei NoiPa è il costo vantaggioso con TAN fisso al 4.25% al quale si va a sommare uno 0.50% per le spese amministrative. Si possono richiedere somme parti alla singola mensilità della retribuzione Inps, da una a quattro mensilità rimborsabili in 12, 24, 36 o 48 rate, l’importo massimo richiedibile può raggiungere i 75.000€
Come richiedere un prestito NoiPa
La richiesta può essere fatta tramite il portale NoiPa compilando un modulo, tutto online senza il bisogno di recarsi presso le sedi INPS. Basta accedere all’area privata e seguire le istruzioni del portale per fare la richiesta di prestito scegliendo importo e numero di rate.
Le tempistiche, come per gli alti prestiti per dipendenti pubblici, non sono molto brevi. In genere per il versamento NoiPa di un piccolo prestito ci vogliono dai 45 ai 60 giorni. Durante questo periodo il richiedente può controllare lo stato e l’avanzamento della richiesta direttamente con l’INPS.
Gli steps per la richiesta di un prestito NoiPa possono riassumersi nei seguenti:
- Decidere l’importo del quale si ha bisogno e il periodo della durata del prestito
- Compilare il modulo di richiesta sul sito ufficiale NoiPa
- Aspettare i 45-60 giorni necessari controllando lo stato e l’esito della richiesta
I piccoli prestiti per dipendenti pubblici
In questo capitolo più tecnico andiamo ad esaminare quelli che sono le tipologie di prestito Inps di breve durata (da uno a quattro anni):
Prestito Small agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale: Consiste nell’erogazione di somme di un importo che non può superare quello di due mensilità nette dello stipendio percepito dal richiedente.
Può essere richiesto dagli iscritti d’ufficio (dipendenti della scuola pubblica) e dagli iscritti a domanda, come possono essere insegnanti di scuole parificate.Per richiedere il prestito non è necessario fornire la motivazione specifica.
Piccolo prestito agli iscritti Gestione Unitaria e al personale di Poste Italiane SpA: Questo prestito inps è pensato per le esigenze familiari e per le categorie in questione. Possono essere richiesti importi parti a una,due, tre o quattro mensilità nette di pensione o stipendio, che sono rimborsabili rispettivamente in 12, 24, 36 o 48 rate mensili.
Prestiti in forma di Anticipazione Vecchio e Nuovo Fondo Mutualità: Vengono concessi dall’Inps agli iscritti al Vecchio e Nuovo Fondo Mutualità che al momento della richiesta non hanno provvedimenti per dimissioni o disciplinari in corso.
Per gli iscritti al Vecchio Fondo (Salute e Vita) non c’è bisogno di dichiarare la motivazione del prestito, mentre per gli iscritti al Nuovo serve una motivazione come possono essere una malattia grave e problemi di salute, la nascita di un figlio oppure il lutto di un familiare a carico.
Prestiti Inpdap pluriennali garantiti
I prodotti creditizi di medio-lungo termine messi a disposizione dall’Inps sono erogati direttamente dall’Ente di Previdenza, tipicamente con la cessione del quinto dello stipendio o pensione. La garanzia di pagamento per l’Inps è quindi rappresentata dalla busta paga del richiedente e dal suo TFR (trattamento di fine rapporto).
Le caratteristiche dei prestiti pluriennali garantiti Inps per quanto riguarda costi e tempo sono le seguenti:
- Durata di 60 mesi o 120 mesi (prestito quinquennale o decennale)
- TIN (tasso d’interesse nominale) di 3.50% + 0.50% di spese amministrative.
Come si legge da questo documento ufficiale dell’Inps per le motivazioni dei prestiti, a seconda della finalità del finanziamento sarà più indicato un prestito di una certa durata.

Per i prestiti a 120 mesi (decennali) le finalità possono entrare nelle seguenti categorie:
- prestito riscatto di alloggi popolari e di alloggi di enti pubblici già condotti in locazione,
- prestito acquisto casa in cooperazione,
- prestito acquisto casa in residenza,
- prestito manutenzione straordinaria,
- prestito costruzione casa di residenza,
- prestito per estinzione anticipata mutuo ipotecario,
- prestito per malattie gravi familiari del soggetto iscritto,
- prestito per casi eccezionali non rientranti nelle fattispecie sopra riportate.
Invece per i prestiti pluriennali a 60 mesi le seguenti:
- prestito per calamità naturali (terremoto, alluvioni, etc.)
- prestito per finanziare i danni subiti dalla rapina, furto , incendio,
- prestito per finanziare il trasloco,
- prestito per finanziare i lavori condominiali per casa di residenza,
- prestito per manutenzione ordinaria,
- prestito per spese di installazione impianti fotovoltaici,
- prestito per acquisto autovettura iscritto,
- prestito per nascita figli o adozione,
- prestito per protesi dentarie e cure,
- prestito acquisto auto per soggetti portatori di handicap,
- prestito malattia iscritto,
- prestito decesso familiari,
- prestito matrimonio,
- prestito spese di formazione e corsi di specializzazione post laurea.
FAQ sui prestiti Inps
I prestiti Inps, come vedremo in dettaglio più avanti nell’articolo, sono pensati per i lavoratori pubblici di varie categorie, per pensionati e per tutti i lavoratori iscritti al Fondo Credito dell’Inps (gestione unitaria delle prestazioni creditizie sociali).
A differenza della maggior parte dei prestiti online, i prestiti per dipendenti pubblici vengono erogati o direttamente dall’Istituto di Previdenza o da banche e istituti di credito convenzionati. In questo caso non c’è la possibilità di fare richiesta a prestatori privati.
La risposta breve è no, I prestiti Inps sono fra i più vantaggiosi sul mercato ed hanno in genere un tasso d’interesse inferiore rispetto ad altri prestiti online.
I prestiti Inps sono 100% affidabili, basti pensare che vengono erogati dall’Inps stesso o da enti convenzionati.
Più avanti nell’articolo vediamo il processo completo per richiedere un prestito Inps, che è diverso da quello degli altri prestiti online e varia a seconda del tipo di impiego pubblico del richiedente.
Trova il miglior prestito