I rincari sono dappertutto. Al mercato, all’agenzia di viaggi, nelle bollette e nel menu del cenone di Natale e di Capodanno. I costi dell’energia sono aumentati sia per imprese che per i consumatori, mentre aumentano anche i tassi di interesse per i prestiti personali o per opzioni di finanziamento come il consolidamento dei debiti. Insomma, i rincari sono davvero dappertutto.
Opzioni di credito come i prestiti online (anche immediati) possono sembrare una buona idea per queste festività. Ma vale davvero la pena?
I rincari previsti per il Natale 2022
Tassi di interesse dei prestiti e non solo: le ultima novità
Negli ultimi mesi, la Banca Centrale Europea (BCE) ha alzato i tassi di credito per i consumatori, arrivando fino a un rialzo di ben 75 punti a settembre 2022. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve (FED) ha alzato i tassi dei crediti dello 0,75%, il numero più alto dal 2008. E sembra che questo andamento non stia accennando a frenare nelle ultime settimane di quest’anno o per l’inizio del 2023. E gli effetti ricadono sia sulle imprese che sui cittadini privati. In media, i rincari della BCE hanno aumentato del 10% gli interessi annui.

Secondo una ricerca di mercato di Assofin, i consumatori si rivolgono ai finanziamenti per spese mirate come l’acquisto di una nuova lavatrice oppure per quelle impreviste come le emergenze mediche. Nel 2022, sia i prestiti personali e la modalità di cessione del quinto sono aumentati del 14%, mentre aumentano i corrispettivi interessi, anche fino ad oltre il 10%. Per quanto riguarda strumenti finanziari come la cessione del quinto, é importante notare che il 60% degli italiani decide di non rifinanziare il credito perché risulta troppo oneroso.
I dati che vale la pena conoscere
Quindi, i tassi di interessi per i finanziamenti come i mutui sono al rialzo, ma i più stabili (almeno per ora) sono quelli per i prestiti personali.
Come decidere se ti serve un credito
Se i numeri non fanno sperare al meglio, é anche vero che i finanziamenti di piccole somme e con tempi di pagamento veloci possono essere un’opzione per affrontare i rincari delle festività. Ma come fai a scegliere se questo strumento finanziario fa per te? Ecco alcune cose da tenere a mente:
- Prima di prendere qualsiasi decisione, è fondamentale fare una simulazione del prestito con diversi importi e parametri. In questo modo, avrai un’idea di cosa ti aspetta.
- Crea un budget per sapere come e quando spenderai il prestito personale che hai richiesto. Così spenderai il denaro solamente come davvero ti serve, senza buttare via i fondi.
- Se decidi di richiedere un finanziamento, rispetta le rate perché le conseguenze potrebbero essere dolorose, partendo da una multa da parte dell’istituto di credito fino alla riscossione di quello che hai aggiunto come collaterale.
Insomma, vale davvero la pena richiedere un prestito personale per sopravvivere i rincari del Natale? Se hai le idee chiare, questa potrebbe essere un’opzione da considerare.