L’intero sistema finanziario e per estensione il mondo reale dove le persone effettuano ogni sorta di acquisto oppure scelgono il prestito più adatto, è attualmente sconvolto dall’inflazione crescente. La politica economica dei Paesi è guidata dall’inflazione, in particolare dalla politica dei tassi di interesse della banca centrale e da alcuni aspetti della politica fiscale delle diverse nazioni (come ad esempio accade con il taglio ai dazi sul carburante che si è scelto di fare in India).
L’inflazione è alta, dopo decenni di crescita sotto controllo.
Le motivazioni sono molte, anche se quelle che possiamo facilmente elencare sono:
- Tensione geo-politica e militare
- Aumento del costo delle forniture energetiche
- Aumento del costo delle materie prime
- Difficoltà di approvviggionamento dovuta a rallentamenti della catena logistica
Negli Stati Uniti e in Spagna, l’inflazione al consumo è ai massimi degli ultimi 40 anni; in Germania è ai massimi da 48 anni; mentre altrove, è al massimo di 20-40 anni. Lo si nota in tutti i beni di consumo, con un aumento che sta riguardando sia gli acquisti in ambito aziendale e organizzativo, sia in chiave privata, anche nella scelta dei prestiti.
Inoltre, non sembra destinata a rallentare, anche vista la situazione geo-politica internazionale. Secondo le statistiche mensili (maggio 2022 rispetto ad aprile 2022), oltre il 70% delle merci nel paniere sta registrando un’inflazione a un tasso contro il 4% annualizzato, in aumento del 30% rispetto ai valori di un anno fa.

Il tasso di inflazione principale in Europa è dell’ 8,1%, quasi lo stesso degli Stati Uniti.
Tuttavia, nell’area euro è più influenzato da cibo e carburante, quindi mentre l’inflazione per i beni non primari negli Stati Uniti è al 6% (inflazione meno cibo ed energia), è solo del 3,8% in Europa. I tassi del Tesoro USA a 2 anni sono aumentati di 0,55 punti percentuali in sole due sessioni di negoziazione a causa del rapporto sull’inflazione. Il tasso al quale i mercati si aspettano che la FED interrompa il ciclo di aumenti dei tassi, o la previsione del tasso terminale, è aumentato al 4%.
Il tasso della Fed deve essere superiore al tasso di inflazione, oppure il tasso reale deve essere positivo, per riportare l’inflazione sotto controllo storicamente, o almeno dagli anni ‘50 del secolo scorso. L’unica eccezione si è verificata durante l’inflazione delle materie prime del 2011-2012, causata principalmente dall’aumento dei prezzi dell’energia e dei prodotti agricoli. La Fed è stata in grado di aspettare perché era quasi completamente guidata dall’offerta e non ha mai superato il 4%.
PERIODO | Inflazione ITALIA | Inflazione USA | Inflazione Unione Europea | Inflazione Area Euro |
Aprile-2021 Aprile-2022 | 6 | 8,3 | 8,1 | 7,5 |
Marzo-2021 Marzo-2022 | 6,5 | 8,5 | 7,8 | 7,4 |
Febbraio-2021 Febbraio-2022 | 5,7 | 7,9 | 6,2 | 5,9 |
Questa volta, la scommessa era che l’inflazione sarebbe stata guidata dall’offerta e di breve durata, ma non era così poiché c’erano altre forze all’opera, come l’eccesso di liquidità iniettato dalla Fed.
L’aumento dei tassi di interesse ha un effetto negativo sui valori di tutte le attività di rischio.
D’altra parte, se si lascia che l’inflazione continui incontrollata, potrebbe portare ad aspettative di inflazione radicate e un periodo prolungato di inflazione e volatilità, simile agli anni ’70, che è uno scenario da incubo (e improbabile).
Pertanto, l’aumento dei tassi di interesse ha un effetto negativo sui valori di tutte le attività di rischio, come azioni e reddito fisso, nonché su quelle più pericolose come la criptovaluta. D’altra parte, se si lascia che l’inflazione continui incontrollata, potrebbe portare a aspettative di inflazione radicate e un periodo prolungato di inflazione e volatilità, simile agli anni ’70, che è uno scenario che preoccupa gli specialisti e il mercato.
Una parte considerevole della correzione del mercato potrebbe essere già avvenuta, dato che il Nasdaq è l’indice con la peggiore performance al mondo da inizio anno. Dovremo aspettare i prossimi capitoli mentre si svolge la storia della danza di inflazione, politica, mercati economici e finanziari.